Mettiamo a disposizione 10mila metri quadrati per l'immagazzinamento delle merci tessili dei nostri clienti in attesa di trattamento e di ritiro: tutti i beni sono tracciabili e assicurati, offrendo un’importante agevolazione logistica nella massima sicurezza.
Adottiamo un approccio tailor-made per le nostre lavorazioni tessile, caratterizzate da un ampio margine di personalizzazione dell’ordine per quanto riguarda quantità, tempistiche e modalità di trattamento e di ritiro.
Texcene fa affidamento su un'esperienza di oltre 35 anni, per offrire lavorazioni di alta qualità in candeggi, tinture e finissaggi dei tessuti.
Texcene mette in campo la sua esperienza accumulata in 40 anni fa per offrire trattamenti di nobilitazione e di finissaggio tessile a 360°.
Con la micro-ingegneria si possono legare coloranti naturali ai batteri e innescarne la moltiplicazione, duplicando anche i coloranti.
L’introduzione delle macchine overflow ha pemersso di effettuare la tintura con minori consumi.
McKinsey ha pubblicato il suo rapporto sui trend della moda intitolato Fashion’s new must have: Sustainable sourcing at scale.
La Legge 77/2020 prevede il riconoscimento di un contributoper quei settori contraddistinti da stagionalità e obsolescenza dei prodotti.
La tintura tessile industriale è un processo di nobilitazione dei tessuti svolto da aziende specializzate su grandi quantitativi.
L’emergenza coronavirus e le sue conseguenze sull’economia ha portato l’Europa a concentrarsi sulla Green Economy.
Il calore ha un ruolo molto rilevante in diversi fasi dei trattamenti di nobilitazione e finissaggio, e viene impiegato in vari modi dalla rameuse.
Uno dei temi caldi per l’industria tessile è il riciclo, che rappresenta una sfida sia come modello di business, sia come tecnologia.
Per garantire l’eccellenza della lavorazione è fondamentale il controllo della qualità, che comprende sia l’esame con la specola, che i test in laboratorio.
I laboratori tecnici presenti nelle aziende di finissaggio e nobilitazione tessile soddisfano tutte le richieste di tintura.
Adottando principi di ecosostenibilità, circolarità, efficientamento di energia e risorse, e responsabilità rinascerà un settore tessile più resiliente.
L’esternalizzazione della nobilitazione tessile non è solo un modo per risolvere un problema logistico, ma offre anche degli importanti vantaggi.
La campagna Detox di Greenpeace è stata lanciata nel 2011 per rendere il settore tessile più ecologico e quest’anno punta a importanti traguardi.
I trattamenti antibatterici effettuati durante la nobilitazione hanno un ruolo molto importante nell’abbigliamento che indossiamo tutti i giorni.
La trasformazione digitale nel tessile permette di introdurre nuove tecnologie per efficientare diversi suoi aspetti, ma a che punto siamo in Italia?
Il MISE sta portando avanti con IBM un progetto per applicare la tecnologia blockchain per i prodotti tessili italiani.
La nobilitazione interviene anche sulla superficie del tessuto così che trasmetta sensazioni tattili, molto importanti per i capi d’abbigliamento.
Il candeggio elimina le sostanze coloranti dalle fibre di filati e tessuti, sia naturali che artificiali, per ottenere bianchi puri o per preparare i capi alla tintura.
Un aspetto fondamentale per raggiungere elevati livelli di efficienza nella nobilitazione è la cura dei processi che precedono e seguono i trattamenti di tintura, candeggio e finissaggio.
Competenza nella tintura, verifica della solidità del colore e rispetto delle indicazioni di manutenzione sono la chiave per mantenere i colori vivi a lungo.
Nel settore tessile il Global Recycle Standard è la certificazione che identifica i prodotti ottenuti da materiali da riciclo e da attività manifatturiere.
Trasformazione digitale significa adottare tecnologie e approcci digitali per introdurre nuovi processi ed efficientare quelli già esistenti.
Le certificazioni verificano il raggiungimento e il mantenimento di standard di processo e di produzione a tutela del benessere di persone e ambiente.
La nobilitazione gioca un ruolo molto importante nel preparare il cotone a tutte queste applicazioni e deve effettuare trattamenti specifici che tengano conto di alcune particolarità del materiale.
Entro il 2030, si stima che la crescita del consumo mondiale di indumenti salirà del 60%, chiedendo processi che riducono l’impatto ambientale.
Texcene offre le migliori soluzioni per la tintura dei tessuti, grazie al nostro know how, al nostro laboratorio e alla tecnologia che impieghiamo.
Il magazzino tessile di Texcene rappresenta quindi un importante e distintivo plus-valore per chi sceglie di affidarsi alla nostra esperienza maturata.
Dietro la nobilitazione tessile c’è un costante lavoro di ricerca e sviluppo per migliorare l’aspetto o le proprietà dei tessuti.
Nell’industria di nobilitazione e finissaggio tessile, il processo di asciugatura ha un ruolo molto importante per vari motivi: ecco quali.
La nobilitazione e il finissaggio tessile del cotone rendono questo materiale adatto all’utilizzo per l’abbigliamento e la casa, esaltandone le qualità.
La tintura delle rocche richiede macchinari, approcci e competenze differenti rispetto ai processi di nobilitazione e finissaggio per trattare gli altri tipi di tessuto.
Una delle sfide principali per l’industria tessile, assieme a quella ambientale, è il cosiddetto “fast-fashion”.
Il candeggio permette di purificare filati e tessuti eliminando le sostanze coloranti che sono naturalmente legate alle fibre tessili.
Il settore tessile investe in ricerca per migliorare la qualità dei processi e diminuire l’impatto che hanno sull’ambiente.
La certificazione GOTS si applica su tessuti con almeno 70% di fibre certificate biologiche.
L’eccellenza italiana emerge grazie all’impegno di tante realtà ed all’incontro di know how differenti tra loro.
Un tessuto di qualità non è solo bello all’apparenza, ma è soffice e morbido.
La crisi degli anni 2000 ha fatto emergere le eccellenze italiane dell’industria tessile, che hanno risposto con un’offerta di qualità e concorrenziale.
L’uso di sostanze e processi a basso impatto ambientale è soprattutto un atto di responsabilità verso le persone, il territorio e tutto il mondo.
Il cotone, prima di essere sottoposto a tintura, deve essere purgato da eventuali impurezze naturali e sbiancarlo con il candeggio.
La solidità del colore è la capacità di resistere all’azione di agenti esterni senza che venga compromessa la qualità della tintura.
Texcene si approccia alla nobilitazione abbinando un know how sviluppato in 35 anni con macchinari utilizzati dall’élite europea del settore.
Texcene ha un reparto dedicato alla tintura dei filati, con macchinari specifici per ottenere risultati d’alta qualità.
I trattamenti di finissaggio permettono di migliorare un vasto numero di caratteristiche dei tessuti e delle fibre tessili.
Qualità delle lavorazioni e benessere dell’utilizzatore finale sono le nostre priorità e per mantenere questi standard ci vengono in aiuto i rapporti di prova.
Prendendo atto di questo aggiornamento alla Campagna Detox, Texcene rinnova il suo impegno nei confronti del benessere delle persone e dell’ambiente.
Dedicando grande attenzione alla preparazione dei tessuti, non solo si migliora la qualità del prodotto finale, ma si rende più rapido ed efficiente tutta la lavorazione.
Con un’esperienza in nobilitazione, finissaggio e candeggio fin dal 1981, questa realtà industriale italiana si è evoluta on le esigenze del mercato.
Lo STANDARD 100 by OEKO-TEX® ha particolare rilevanza nel settore, attestando l’assenza di sostanze nocive per la nostra salute nei prodotti tessili.
Definire le condizioni di manutenzione di un prodotto tessile permette di preservare la qualità infusa nel corso del processo di finissaggio.
Nel tessile sono fondamentali le valutazioni oggettive del colore: ecco come sono fatte.
Gli standard tecnici, garanzie di qualità per il mercato
Il mercato tessile mondiale: far emergere il Made in Italy tra qualità e competitività
Che cos’è il candeggio? Il candeggio è il processo che permette di separare i coloranti da materiali di natura tessile.
L’industria tessile presenta sviluppi tecnologici che permettono nuove innovazioni e idee nel confezionamento dei tessuti e nel finissaggio.
Il finissaggio è l’insieme delle lavorazioni effettuate su tessuti per migliorare il loro aspetto, la sensazione al tatto e proprietà fisiche con vari processi: vediamo quali.
Le industrie di nobilitazione e di finissaggio di tessuti devono mirare alla sostenibilità ecologica, con scelte per minimizzare gli effetti sull’ambiente.
Texcene si premura di offrire un servizio a 360° per il proprio cliente, assicurando al contempo gli elevati standard qualitativi delle lavorazioni grazie all’esperienza di quasi 60 anni nella nobilitazione tessile.
Texcene si occupa di effettuare trattamenti di nobilitazione, candeggio e finissaggio per altre aziende, con una filosofia B2B che mette a disposizione operatori e macchine specializzati con grandi vantaggi per il cliente.
La rameuse permette asciugatura, stabilizzatura, termofissaggio e finissaggio: Texcene utilizza macchine Krantz e Babcock di comprovata qualità per eseguire questi trattamenti.
Il settore tessile bergamasco ha una lunga storia alle spalle, che viene tenuta alta ancora oggi grazie ad aziende come Texcene.
Ci sono diversi modi per trattare diversi tipi di filato e uno di questi è il mercerizzo (o mercerizzazione) del cotone.
Texcene utilizza il colorante reattivo rimanendo all’interno degli standard di preservazione ambientale richiesti dalla Campagna Detox di Greenpeace.
Texcene rinnova il suo impegno nei confronti dell’ambiente adottando soluzioni energetiche pulite come idroelettrica, fotovoltaico e cogenerazione a metano.
Texcene aderisce alla campagna Detox promossa da Greenpeace: è un profondo impegno all’eliminazione di tutte le sostanze chimiche pericolose ed inquinanti dai processi produttivi.
Il laboratorio di Texcene prepara e archivia le colorazioni, effettua test quali prove di lavaggio, luce, sfregamento, di ripetibilità colore e di qualità finale del prodotto, e porta avanti studi per soluzioni di colorazione ecosostenibili.